Igiene e sterilità sono le parole d'ordine di Istituto Odontoiatrico Versilia.
Prendersi cura delle fragilità di ciascun paziente con passione e impegno: questo è ciò che ognuno di noi si aspetta da un medico, a maggior ragione da un dentista. Quindi se per la cura dei nostri denti cerchiamo un luogo dove il futuro sia già presente, dove le tecniche più all’avanguardia siano routine quotidiana, dove la considerazione del paziente sia davvero al primo posto, allora non possiamo che rivolgerci all’Istituto Odontoiatrico Versilia del dottor Francesco Ciucci, a due passi dal centro di Forte dei Marmi.
L’Istituto è quanto di più moderno e rigoroso si trovi in Italia in termini di adozione di protocolli per la sanificazione degli ambienti operatori e sterilizzazione degli strumenti. «Per noi è fondamentale che ogni azione clinica sul paziente, dalla visita alle operazioni, sia effettuata nel rispetto di rigorose linee guida, così da ridurre i rischi», ci spiega il dottor Ciucci, fondatore e responsabile della struttura. «Per questo mi sono avvalso anche della consulenza di un’infettivologa, la dottoressa Antonella Vincenti.
Oltre alla sala per l’igiene dentale, con un’igienista dedicata, abbiamo le sale operatorie (dotate di depuratori d’aria), una per le visite e le otturazioni, una sala chirurgica per gli interventi importanti, dove svolgono servizio due assistenti e dove effettuiamo un severo monitoraggio intraoperatorio, e quella per la gestione delle protesi, con un banco laboratorio che ci consente prepararle all’istante, se necessario».
Ma il vanto della struttura è sicuramente la sala di sterilizzazione degli strumenti, con tre apparecchi ad hoc, dove il materiale, tracciabile, viene ogni volta imbustato sterile in appositi kit. Di notevole importanza anche l’uso del microscopio operatorio, che grazie alla forte capacità d’ingrandimento permette interventi duraturi, al riparo da recidive, e una prevenzione degna di tale nome con la possibilità di intervenire sulle minime imperfezioni del dente ed affrontarle prima che diventino veri problemi (T.C.). Inoltre per ridurre l’introduzione di sporco veicolato dalle calzature, a ogni paziente viene consegnato un copri scarpe durante la breve attesa nella sala d’aspetto che è dotata anche questa di un depuratore d’aria. Il doveroso inizio di ogni atto clinico nell’Istituto Odontoiatrico Versilia è quello di lavarsi le mani non soltanto usando il sapone ma utilizzando disinfettanti specifici.
Ogni paziente può verificare la cura che mettiamo nel gestire la sterilità ma anche la sterilizzazione di ogni strumento con cui il paziente verrà a contatto. L’area dedicata alla sterilizzazione degli strumenti, la sala di sterilizzazione, è a vista, pertanto il paziente percorrendo il corridoio potrà vederla. Inoltre l’Istituto si avvale di un registro di sterilizzazione avvenuta e un codice di riferimento alla sterilizzazione degli strumenti usati per ogni singolo trattamento per una maggiore scrupolosità.
Protocolli di preparazione degli ambienti
Gli studi vengono disinfettati con soluzioni battericida, fungicida, tubercolicida e virucida.
Ogni parte che viene toccata è ricoperta con protezioni monouso che alla fine di ogni seduta vengono tolte, disinfettata la zona e rimesse altre nuove protezioni.
Anche gli strumenti rotanti come i trapani vengono usati per il singolo trattamento e poi sterilizzati e imbustati; infatti abbiamo a disposizione numerosi trapani che ci consentono di averli sempre pronti imbustati sterili. Anche le protezioni dei trapani vengono sostituite dopo ogni trattamento. Tutti gli strumenti che utilizzati sono imbustati e sterili.
Percorso degli strumenti utilizzati e sala di sterilizzazione
Abbiamo già detto che alla fine di ogni seduta l’assistente allontana tutti gli strumenti usati o toccati durante la seduta, portandoli in una stanza apposita per la procedura di disinfezione e sterilizzazione detta sala di sterilizzazione, lo studio quindi verrà sanificato e disinfettato come già descritto.
La sala di sterilizzazione è divisa in tre zone:
- zona per gli strumenti infetti;
- zona per la disinfezione;
- zona sterile.
Mantenendo questo ordine gli strumenti sterili seguono un percorso per cui quelli puliti non verranno mai a contatto con quelli infetti.
Risorse di materiali, attrezzature e personale
Per garantire l’uso di strumenti sterili, occorre prima di tutto avere un gran numero di strumenti e un numero di assistenti sufficiente a garantire i corretti processi di sterilizzazione e gestione dello studio.
Il Percorso Clinico
Crediamo che la scrupolosità nella gestione della disinfezione e della sterilizzazione sia fondamentale per la tutela della salute del paziente che generalmente si fida dell’operatore sanitario ma non ha modo di vedere come esse vengono effettuate.
Scrupolosità e sicurezza
Puntualizziamo che teniamo un registro delle sterilizzazioni che è a disposizione di ogni paziente e che per ogni prestazione viene riportato nella cartella clinica il codice della sterilizzazione degli strumenti usati.
Depurazione dell'aria
Istituto Odontoiatrico Versilia è dotato di depuratori di aria che purificano l’aria filtrandola e la disinfettano, in grado di eliminare ogni tipo di batterio e virus .
pdf SHU - anti COVID-19
È un purificatore d’aria a torre, per spazi di piccole dimensioni, strutture per infanzia, residenziale, ambulatoriale e altre aree con un basso numero di occupanti.
L'istituto odontoiatrico mette a disposizione dei suoi pazienti questa tecnologia per garantire sicurezza e tranquillità.
Purificare l’aria è vantaggioso anche per i soggetti allergici
Le allergopatie respiratorie (asma bronchiale e rinite allergica), sono le forme più frequenti fra tutte le malattie allergiche. Alcune recenti indagini statistiche dimostrano, infatti, che rappresentano almeno il 75% di tutte le manifestazioni cliniche con causa allergica e che sono in forte aumento.
Nelle allergie respiratorie da acari o da altri allergeni ambientali non è possibile l’eliminazione dell’esposizione del soggetto allergico agli allergeni responsabili. In questi casi per ridurre in modo sostanziale la sintomatologia si consiglia di migliorare le condizioni igieniche dell’ambiente.
Allergia al latticev titolo

L'Istituto odontoiatrico versilia ha predisposto l'utilizzo di dispositivi assolutamente latex free per quei pazienti che presentano allergia al lattice .
I dispositivi specifici procurati ai pazienti che presentano tale allergia sono: guanti senza lattice durante il preliminare visita e durante i trattamenti ; la diga di gomma senza lattice, dispositivo utilizzato nella gran parte dei trattamenti odontoiatrici per permetterci li lavorare in tranquillità e in un campo asettico , dal momento che la saliva e la comunicazione con la cavità orale risultano colme di ceppi batterici.