LAVORARE INSIEME a casa e in clinica
L’igiene orale dei neonati : consigli pratici
Allattamento al seno esclusivo : i neonati che allattano esclusivamente con il latte materno non hanno bisogno d’igienizzare le gengive. Il latte materno costituisce un rafforzamento baturale dell’immunità che favorisce la microbiota orale.
Nel caso di allattamento artificiale si può scegliere di utilizzare la garzina.
Quando cominciare a lavare i dentini ?
Appena nasce il primo dentino da latte è il miglior momento per iniziare a lavare i denti del piccolo.
Igiene orale dei neonati: quando lavare i denti ?
Dal primo dentino , 2 volte al giorno
Nb: in caso di allattamento al seno artificiale notturno si consiglia di lavare i denti la mattina prima della colazione e in totale 3 volta
come devono essere spazzolati ? Dentifricio fluorato (1000 ppm di fluoro) e spazzolino e filo interdentale .
Quando fare la prima visita dal dentista ? Appena nasce il primo dentino da latte in modo che il tuo dentista possa darti tutte le informazioni aggiuntive per la prevenzione.
Spazzolini consigliati: testina piccola e tonda, setole morbide in nylon, manico lungo, anello di sicurezza, setile colorate, ventosa utile nell’asciugatura
Dentifrici consigliati : a partire da 1000 ppm di fluoro
Quantità di dentifricio consigliato: 6 mesi – 3 anni quantità come un chicco di riso ; dai 3 a i 6 anni quantità come un pisello .
Come lavare i denti? Tecnica lift lip ovvero solleva il labbro e sposta la guancia così evitiamo che la placca rimanga tra i denti .
Tecnica dell’immobilizzazione e se piange?? Sicuramente il genitore deve pensare che non stiamo traumatizzando il bambino ……
il lavaggio dei denti non è negoziabile proprio come il cambio del pannolino.
L’IGIENE ORALE DI UN BAMBINO NE è RESPONSABILE IL GENITORE
Quando iniziare a passare il filo interdentale?? Sin da subito è fondamentale il filo interdentale, soprattuto se non ci sono delle spaziature tra i denti
Ogni quanto cambiare lo spazzolino? Si consiglia ogni 2-3 mesi, quando le setole iniziano ad aprirsi , dopo un processo virale o infezione e dopo una seduta d’igiene .
cosa ti può aiutare per lavare i denti a tuo figlio?? libri e applocazioni internet oppure Il calendario dell'igiene orale.
Nuovo paragrafo
Il fluoro è una sostanza presente in natura, che secondo le normative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, se utilizzato in modo corretto e con regolarità nelle prime fasi di vita (già dai 6 mesi), aiuta lo smalto a diventare più resistente ai processi cariosi.
Il fluoro si trova nell’acqua potabile, nell’acqua minerale, in bevande, cibi, dentifrici, gel e collutori specifici.
L’alimentazione può essere d’aiuto nel mantenere i denti sani?
Certamente! Essa ha infatti un ruolo determinante nella prevenzione della carie e quindi nella salute orale del bambino.
Limitare l’assunzione di dolci e caramelle, di bibite zuccherate e succhi di frutta e fare attenzione all’assunzione di alcuni frutti, particolarmente ricchi di zuccheri, è di grande aiuto.
Eliminare tutti questi alimenti non è corretto, ma potete insegnare ai vostri figli a lavarsi i denti dopo aver mangiato, anche a merenda.
Non bisogna dimenticare inoltre che l’azione cariogena è legata al grado di acidità degli alimenti: tutte le bevande gassate o gli integratori per gli sportivi, il tè e tutti i preparati liofilizzati creano un ambiente acido che indebolisce lo smalto dei denti e facilita la proliferazione di batteri che sono quindi estremamente dannosi per i denti dei vostri figli (e per i vostri).
Ulteriori piccoli accorgimenti e scelte alimentari sane sono:
I primi anni di vita dei bambini sono importantissimi per imparare le corrette abitudini di igiene e pulizia che serviranno poi per tutta la vita.
Ai genitori quindi il compito di essere maestri nell’insegnare l’importanza della cura e della prevenzione, ricordandosi di portare il bambino ad una prima visita intorno ai 4-5 anni di età: il dentista potrà sostenere la famiglia nell’insegnare al piccolo paziente come effettuare una pulizia giornaliera corretta, oltre a tenere sotto controllo la salute del cavo orale e monitorare la crescita dei denti nella posizione corretta.
Queste abitudini sono causa della cosiddetta “sindrome da biberon”: i denti anteriori del bambino si rovinano e si cariano da subito a causa dello zucchero somministrato in questo modo.
Togliete il ciuccio al vostro bambino intorno ai 12 mesi di età ed insegnategli poco più tardi a bere dalla tazza e non dal biberon: si possono così contenere o evitare del tutto i problemi di disallineamento e le malocclusioni dovute alle abitudini viziate.
Cercate inoltre di correggere l’abitudine a succhiare il dito, ponendo attenzione specialmente durante il sonno.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.